Come può, la funzione finance fare davvero la differenza rispetto alle esigenze di raccolta e di gestione delle risorse finanziarie delle imprese per superare l’emergenza e guardare oltre?
Una delle risposte è indissolubilmente legata alle possibilità offerte dalla trasformazione digitale.
Con il suo intervento, Marco Giorgino, Full Professor of Finance and Risk Management del Politecnico di Milano ci aiuterà a comprendere tutte le strade possibili:
“La funzione finance è sottoposta a sollecitazioni molto forti per effetto della profonda evoluzione e trasformazione del business e dovrà interagire con i mercati del credito e finanziari, che, a loro volta, stanno assumendo caratteristiche diverse”.
Ascolteremo la testimonianza di Massimo Gallizio Head of EMEA ICT Product Development, Design & Powertrain Engineering, FCA Group per comprendere il ruolo fondamentale dell'area IT nell'ottimizzazione di costi e risorse a supporto del business.
Bisogna, quindi, ripensare e implementare una nuova strategia finanziaria basata sul cash saving che non può prescindere da soluzioni tecnologiche digitali all’avanguardia, fruibili in modalità pay-per-use.
Nel “next normal”, infatti, solo una corretta impostazione della gestione e amministrazione finanziaria permetterà di garantire continuità e solidità al business.
In particolare, parleremo di:
- Soluzioni a disposizione del CFO per preservare la liquidità e diffondere una cultura cash saving
- Innovazione digitale come leva di crescita del business
- Tecnologia efficace che consentano di continuare a operare da remoto, in sicurezza, con forme di pagamento basate sul consumo
- Strumenti digitali efficaci che consentano di continuare a operare da remoto e in sicurezza

